Novità editoriali APRILE 2025 ALGRA EDITORE

Il rumore del tempo

di Patrizia Gabriella Seminerio

Sinossi: «Questo insieme di poesie per l’autrice costituisce l’opera prima e nasce dal desiderio di manifestare agli altri e di condividere con i lettori, emozioni e sentimenti vissuti. Non è un caso che fra i lessemi più ricorrenti ci siano le parole “tempo”, “occhi”, “madre” “donna” in quanto la raccolta ruota attorno al suo vissuto, e al suo modo di vedere la vita. […] Una delle riflessioni più amare che accomuna l’autrice e tutti noi è data dal fluire del tempo. Il tempo scorre per tutti in maniera inesorabile. Ma se nella prima fase adolescenziale il mondo che ci circonda sembra statico e immutato, prevale il desiderio di crescere in fretta e provare nuove emozioni, nell’età adulta il tempo scivola veloce e va via impietoso, lasciando rovine dentro le nostre anime affrante. Dietro l’apparente silenzio di tutti i giorni il rumore del tempo è assordante, soprattutto quando ci strappa dalle nostre radici». (Dalla Prefazione di Tino La Vecchia)

Autore: Patrizia Gabriella Seminerio è una docente di Lettere. La sua passione per la letteratura l’ha spinta a coltivare amore per la scrittura, trovando nelle parole un modo per esprimere emozioni. Impegnata in iniziative culturali e sociali, ama viaggiare e scoprire nuove culture, esperienze che arricchiscono la sua scrittura e le offrono nuove prospettive. Le poesie contenute in questo libro di esordio esplorano temi come l’amore, la memoria, le relazioni umane, offrendo uno sguardo sensibile e profondo sulla vita.

Uscita: 20 aprile 2025

Categoria: Poesia

ISBN: 978-88-9341-826-3

Scheda librohttps://www.algraeditore.it/poesia/il-rumore-del-tempo/

Distribuzione: Libro Co. Italia srl – www.libroco.it

*

Ridatemi la favola.

Critica semiseria (non certo spietata) sull’IA

di Gioia Pace

Sinossi: «Nella nostra vita ormai è subentrata l’intelligenza artificiale che può essere usata in maniera subdola, pensate che ha il potere di comunicare qualsiasi notizia con voce umana, facendo scivolare ognuno di noi nell’inganno […] I saperi che circolano oggi sono dati dall’informatica e dalla telematica, cioè dai computer che stanno svolgendo funzioni e ragionamenti tipici della mente umana, mettendo in soffitta il sapere tradizionale e il libro. Ma se la vita diventa impossibile senza le nuove frontiere della moderna tecnologia, il libro rimane accanto all’uomo […] Pertanto quello che si vuol proporre è un ennesimo canto d’amore per il libro, una difesa di esso perché è estremamente utile al nostro sapere, alla crescita dei nostri figli, dei nostri nipoti oggi più che mai». (Dall’Introduzione dell’Autrice)

Autore: Gioia Pace, laureata in Lettere Moderne all’Università di Catania, ordinaria di Italiano e Latino, è Presidente del Comitato di Siracusa della Società Dante Alighieri. Organizzatrice di seminari, convegni, tavole rotonde, collabora con l’Università degli Stranieri di Siena, creando corsi di formazione per docenti di L2. Si occupa di Letteratura Italiana del ’900 attraverso saggi relativi all’opera di Pirandello, D’annunzio, Quasimodo, Di Falco. Nel 2013 ha pubblicato La ricerca di una logica nel postmoderno. Tabucchi e la categoria della memoria (Morrone), per il quale ha ottenuto il Premio Capit-Roma speciale per la saggistica. Nel 2015 ha pubblicato Tabucchi dopo Tabucchi (Morrone) e nel 2016 Quaderno di Appunti (Morrone).

Uscita: 20 aprile 2025

Categoria: Saggistica

ISBN: 978-88-9341-825-6

Scheda librohttps://www.algraeditore.it/saggistica/ridatemi-la-favola-critica-semiseria-non-certo-spietata-sullia/

Distribuzione: Libro Co. Italia srl – www.libroco.it

*

Governare il mondo.

Roma e le sue Istituzioni dalle origini a Giustiniano

di Orazio Licandro e Nicola Palazzolo

Sinossi: «In un’età che vede il prepotente ritorno dei grandi imperi, il difficile cammino di un’Europa unitaria, il forte e profondo sommovimento etnico, le trasformazioni politiche del Medioriente, è, non utile, ma essenziale della formazione di un cittadino consapevole e attrezzato dinanzi all’orizzonte incerto che si è schiuso la conoscenza della straordinaria, forse irripetibile, esperienza di Roma. Un cammino lungo i secoli che, da semplice comunità di villaggio dell’età del Ferro sulle alture della valle del Tevere, avrebbe reso Roma il più potente e longevo impero del mondo antico. Un impero disteso su tre continenti, dalle fredde brume della Britannia attraverso l’Europa centrale e mediterranea, passando per i deserti nordafricani, sino al caleidoscopico Vicino Oriente. Un impero caratterizzato dal più spinto pluralismo, fatto di mille etnie e differenti culture, innumerevoli culti religiosi, due grandi aree linguistiche (l’Occidente latinofono e l’Oriente grecofono), costellate da una miriade di idiomi e di dialetti; un pluralismo anche normativo declinato in tante, e significative, tradizioni giuridiche locali, a un certo momento subordinate a un ordinamento giuridico superiore per finezza e complessità, esito di una sapiente costruzione plurisecolare dei giuristi romani. Bussola fu l’abile pragmatismo di governo praticato dai Romani, capace di elaborare duttili forme e cangianti strutture istituzionali, solide categorie e ideologie del potere e del pensiero politico. Una storia che nessun cittadino europeo colto può ignorare, perché appartiene a quella storia e ne porta l’eredità.»

Autori: Nicola Palazzolo, già professore ordinario di Storia del diritto romano nelle Università di Messina, Catania e Perugia, ha pure insegnato Informatica giuridica nella Facoltà di Giurisprudenza di Catania dal 1998 al 2010. È stato dal 1996 al 2008 direttore dell’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con sede a Firenze. È direttore scientifico di BIA – Biblioteca Iuris Antiqui e di BD-Rom – Biblioteca Digitale RomanisticaOrazio Licandro, professore ordinario all’Università di Catania, insegna varie discipline antichistiche presso il dipartimento di Scienze Umanistiche e il Corso di Alta Formazione in Diritto Romano della Sapienza di Roma. Ha condotto ricerche a Monaco di Baviera e ha insegnato in diverse università italiane ed estere (in Spagna e Cina). Dirige collane monografiche e la rivista scientifica «Codex. Giornale romanistico di studi giuridici, politici e sociali».

Uscita: 20 aprile 2025

Categoria: SaggisticaStoria e Politica

ISBN: 978-88-9341-820-1

Scheda libro: https://www.algraeditore.it/saggistica/governare-il-mondo-roma-e-le-sue-istituzioni-dalle-origini-a-giustiniano/

Distribuzione: Libro Co. Italia srl – www.libroco.it

*

Andando verso.

I campi dei ciclopi

di RossoBaffo  

Sinossi: Costretto ad abbandonare il suo veliero, LUI vive quasi da recluso in una caserma punitiva arroccata su un picco desolato. Una melodia misteriosa risuona nella notte: è Sebastianella che, con il suo pianoforte, spezza la monotonia di quelle giornate interminabili. I due giovani si danno alla fuga e, tra le rovine e la bellezza selvaggia di un isolotto vulcanico, si illudono di aver concluso il loro viaggio “andando verso”. Ma il destino ha ben altri piani per loro.

Autore: Ugo Majani è un chirurgo estetico. Scrittore da sempre, ha pubblicato, con lo pseudonimo di Rossobaffo, Un tratto dissestato di universoL’attimo dell’imbalsamatore e Il buio che verrà. Ha presentato gli ultimi due al Salone del Libro di Torino. Verranno tutti riuniti, con numerosi altri inediti, in un unico romanzo: I campi dei ciclopi.

Uscita: 30 aprile 2025

Categoria: Narrativa

ISBN: 978-88-9341-822-5

Scheda librohttps://www.algraeditore.it/narrativa/andando-verso-i-campi-dei-ciclopi/

Distribuzione: Libro Co. Italia srl – www.libroco.it

*

La Principessa Viola e il Regno di Dorhas

di Donato Prencipe  

Sinossi: Una foresta incantata, una strega malefica e una principessa reclusa in un castello sono alcuni degli ingredienti di una classica storia. Il potere della fantasia, unito alla voglia di riabbracciare sentimenti positivi, è l’essenza di questa favola tutta da scoprire. Per cui non ci resta che dire: “C’era una volta…”.

Autore: Donato Prencipe è nato a Manfredonia (FG) nel 1985. Nel 2016 si è laureato in Infermieristica presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Amante del cinema e della letteratura, si dedica anima e corpo all’attività di scrittore. La sua fervida immaginazione lo porta a creare personaggi che raccontano la vita di tutti i giorni mediante la loro personale visione del mondo, umorale, genuina e senza filtri. Il commissario Santi. Una lettera molto speciale è il suo primo romanzo.

Uscita: 30 aprile 2025

Categoria: Bambini e RagazziNarrativa

ISBN: 978-88-9341-794-5

Scheda libro: https://www.algraeditore.it/bambini-ragazzi/la-principessa-viola-e-il-regno-di-dorhas/

Distribuzione: Libro Co. Italia srl – www.libroco.it

*

Biscrudo. La storia di un biscotto crudo

di Anastasia Licciardello

Sinossi: Il piccolo Biscrudo è un impasto di biscotto crudo caduto giù per terra. Il suo sogno è quello di diventare dorato, tondo e bellissimo. Riuscirà nella sua impresa?

Autore: Anastasia Licciardello nasce nel 1998 a Catania. Fin da piccola coltiva una grande passione per il disegno che la porta a studiare Fumetto e Illustrazione presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, dove successivamente consegue una laurea magistrale in Animazione Digitale. Ha arricchito la sua formazione con prestigiose certificazioni presso istituzioni come Gobelins, l’École de l’Image di Parigi e Aardman Animations. Attualmente lavora come animatrice e illustratrice freelance, continuando a perfezionarsi nel campo dell’animazione.

Uscita: 30 aprile 2025

Categoria: Bambini e RagazziNarrativa

ISBN: 978-88-9341-821-8

Scheda libro: https://www.algraeditore.it/bambini-ragazzi/biscrudo-la-storia-di-un-biscotto-crudo/

Distribuzione: Libro Co. Italia srl – www.libroco.it

*

Flow. Storie di alberi e piante

di Fabrizio Pagni

Sinossi: «È un canzoniere, Flow. Storie di alberi e piante, un libro di poesie su un unico tema, e ognuna ha quindi la sua introduzione. Ogni poesia è un albero, o una pianta. […] E siamo anche in un canovaccio di teatro: Pagni ha appreso da tempo la necessità che poesia e teatro tornino a convivere (modelli supremi Eschilo e i tragici, Shakespeare e gli elisabettiani, e, dopo i Fondatori e dopo secoli, Byron, Goethe, Alfieri, e poi Eliot, Luzi, Derek Walcott). […] Dei supremi maestri, dei poeti faro della classicità, il suo è l’Ovidio delle Metamorfosi (e accanto il Virgilio non imperiale, quello delle Georgiche, in cui parla con le piante, radici, fusti, foglie…). […] Pagni conosce anche i fondamentali e quasi ignorati, nella letteratura occidentale, libri d’Oriente sull’anima, come La lingua degli uccelli di Attar e le poesie di altri grandi Sufi, Rumi; ha studiato Eliade e Jung, sente il dramma della natura oggi, che è dramma della spiritualità. Ne suoi versi limpidi, semplici, liricamente narranti, parla con le piante e fa parlare le creature vegetali. […] Così facendo rievoca un rapporto tra anime, un senso della Natura perduto, che massimamente, anche se non esclusivamente, tocca alla poesia ridestare». (Dall’Introduzione di Roberto Mussapi)

Autore: Fabrizio Pagni è nato a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1970 e vive tuttora a Montecatini Terme dove svolge l’attività di docente di Lettere. Dopo aver conseguito la maturità scientifica, ha frequentato l’Università degli Studi di Firenze, laureandosi in Letteratura moderna e contemporanea, con una tesi sull’opera poetica di Roberto Mussapi. Nel 2004 ha pubblicato, presso l’editore Noubs di Chieti, il volume monografico Roberto Mussapi poeta, due anni più tardi il libro intervista a Roberto Mussapi Il necessario incanto. Conversazioni sulla poesia, edito dalla casa editrice fiorentina Le Lettere, e nel 2009, ancora con la casa editrice Noubs, la raccolta poetica L’anima e il fango. Il suo primo monologo teatrale in versi – Bungee jumping – è pubblicato nel volume Bona Vox dalla casa editrice Jaca Book nel 2010. Ancora del 2010 è la composizione del monologo in versi Con le spalle al muro, non edito ma più volte rappresentato. L’ultimo lavoro teatrale risale al 2011 e comprende il monologo Ti spiegherò se vorrai, presentato al Festival della poesia di Chieti nel luglio 2011. Nel mese di luglio 2023, presso l’editore Odoya di Bologna, è uscito il volume Vita, amori e avventure di Lord Byron, biografia del famoso scrittore inglese. Ha pubblicato, inoltre, articoli e saggi in numerose riviste specializzate.

Uscita: 30 aprile 2025

Categoria: Poesia

ISBN: 978-88-9341-816-4

Scheda librohttps://www.algraeditore.it/poesia/flow-storie-di-alberi-e-piante/

Distribuzione: Libro Co. Italia srl – www.libroco.it

***

Novità editoriali APRILE 2025  

Newsletter a scopo informativo rivolta a librai, media e stampa

Per info, interviste con gli autori, omaggi stampa, distribuzione
info@algraeditore.it – algraeditore@gmail.com – ufficiostampa.algraeditore@gmail.com

Addetto stampa

dott.ssa Grazia Calanna

ALGRA EDITORE

www.algraeditore.it

Via IV Novembre, N. 300/C, 95019 Zafferana Etnea (CT)

Italy–

Algra S.r.l. Semplificata – Algra Editore

Via Salvatore Mirone, 27 – 95029 Viagrande (CT)

Tel. 095.5863337 – Fax 095.5863336

www.algraeditore.it – ufficiostampa.algraeditore@gmail.com

Skype: Algra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *