Marinella, la località creata dalla fantasia dello scrittore Andrea Camilleri, si arricchisce di scenari nuovi in occasione del centenario del suo ideatore. Proprio in quel contesto in cui si affaccia il balcone della casa del commissario più conosciuto al mondo, fervono nuove iniziative culturali. La location in questione è Punta Secca, piccola frazione balneare di Santa Croce Camerina, che, dopo la fortunata serie televisiva ha scoperto un flusso turistico intenso da cui è scaturito un forte interesse nel migliorarne le già numerose potenzialità. E proprio in occasione del centenario di Camilleri, si è aggiunta un’iniziativa che vuole omaggiare lo straordinario scrittore ma, altrettanto, lasciare un segno tangibile ai numerosi visitatori che vengono da ogni parte del mondo per fotografarla e ammirarne la naturale bellezza. Da un’idea di Gianni Giacchi, artista poliedrico e residente di Punta Secca, è stata progettata una mostra all’aperto, adiacente al porticciolo. Su dei blocchi di cemento, situati sulla spiaggia, è stato affidato il compito a 12 artisti di rappresentare Camilleri in tutte le sue declinazioni, secondo la libera interpretazione degli stessi. Ne sono emerse delle vere opere d’arte (ancora in fase di allestimento) che spaziano tra la produzione letteraria su Montalbano, sotto lo sguardo attento dello stesso Camilleri che fa capolino da molte di esse, quasi a custodirle. “Questo evento, intitolato Onde di colore per Camilleri/100°, – ha ammesso l’organizzatore Gianni Giacchi – si preannuncia come un’occasione imperdibile per celebrare il genio di Andrea Camilleri attraverso la forza espressiva dell’arte contemporanea, trasformando un luogo caro allo scrittore e ai suoi lettori in un tributo vivo e pulsante”. L’evento, patrocinato dal Comune di Santa Croce Camerina, è stato reso possibile grazie al supporto del Demanio Regionale, della Sovrintendenza ai beni culturali di Ragusa, del Circolo Nautico di Punta Secca. L’inaugurazione, prevista nel periodo estivo, vedrà come madrina Arianna Mortelliti, nipote di Camilleri. Questi gli artisti che hanno partecipato all’iniziativa: Anna Ottaviano, Antonella Gilberto, Daniela Sellini, Carmela Garaffa, Giorgio Distefano, Gianni Giacchi, Giovanni Aquila, Luana Sarta, Maria Teresa Scarso, Patrizia Cerminara, Rita Iacono e Walter Pavonetto.
