‘IL SEGRETO’ VA IN SCENA AL ROOTS PER LA RASSEGNA RIGENERAZIONI


Venerdì 21 e sabato 22 marzo, alle ore 20,30, al Roots, in via Giuseppe Borrello 73, a Catania, ci
sarà lo spettacolo ‘Il segreto’, prodotto dalla compagnia abruzzese Teatro dei colori.
Rappresentazione teatrale all’interno del cartellone Rigenerazioni.
E’ la storia di un caso giudiziario. Andrea Cipriani, antifascista esiliato, torna al suo paese, Cisterna
dei Marsi, dopo la liberazione. Tutti ritengono che egli voglia preparare le nuove elezioni e
presentarsi candidato, ma i suoi programmi subiscono un brusco mutamento. Incontra Luca
Sabatini, un ergastolano graziato dopo quaranta anni, condannato per non aver voluto rivelare
dove si trovasse la notte in cui un uomo era stato ucciso per rapina. Luca è finalmente libero
perché il vero assassino ha confessato in punto di morte, ma in paese viene accolto ancora con il
sospetto che il colpevole sia lui. Andrea ricorda vagamente l’episodio, perché all’età di 8 anni,
mentre frequentava le elementari, scriveva sotto dettatura le lettere della madre analfabeta
indirizzate al recluso. Si propone di chiarire il segreto e comincia ad indagare tra enormi difficoltà.
Occorrono pazienza, costanza, un certo fiuto poliziesco, doti che non difettano ad Andrea, il quale
arriva a scoprire una storia d’amore davvero strana, allorché si viene a sapere che la notte della
rapina Luca s’era incontrato con Ortensia, la donna amata. Ma Ortensia era sposata e quindi la sua
onorabilità esigeva, che non si facesse neppure cenno all’amore purissimo intercorso tra i due. Il
romanzo avvince come un “giallo”, ma è un giallo di tipo particolare: Andrea Cipriani non va infatti
alla ricerca dell’assassino, ormai reo confesso; vuole solo conoscere le ragioni che hanno spinto
Luca a comportarsi in quel modo, ad accettare cioè l’ergastolo pur essendo innocente.
Il monologo altro non è che una riflessione dagli occhi di Andrea Cipriani (colui che svelerà tutta la
storia di Luca Sabatini) nel percorso conoscitivo di una vicenda umana tra le più forti dell’universo
siloniano. Una storia dell’eroismo del silenzio e della coscienza. Una comunità nasconde il segreto
di un uomo, che sceglierà la vita dell’ergastolo per rispettare un amore, combattuto dal
comportamento sociale e dalle logiche di una comunità controllata. Andrea Cipriani, politico in
ascesa, dimentica tutto per ricucire le memorie e con esse la sua infanzia, alla ricerca di valori che
superano il tempo.
Questo testo teatrale, scritto da Gabriele Ciaccia Francesco Manetti, è ispirato a “Il segreto di
Luca” di Ignazio Silone. Regia e interprete Gabriele Ciaccia.
Prenotazione obbligatoria a 3534304936
UFFICIO STAMPA
LA CASA DI CRETA – TEATRO ARGENTUM POTABILE
Antonella Virginia Guglielmino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *