– La violenza sulle donne raccontata dalle donne: tra femminicidi e storie di rinascita –
Patrocinio: Città Metropolitana di Messina e ACISJF
Messina. Si terrà giovedì 15 maggio alle ore 17:00, presso il Salone degli Specchi del Palazzo della Provincia di Messina, la presentazione ufficiale dell’antologia Tagli di luce, un progetto editoriale a cura di José Russotti dedicato al tema del femminicidio e della violenza di genere.
L’opera raccoglie 49 racconti brevi e un saggio critico, scritti da 50 autrici siciliane, ognuna delle quali ha sviluppato una narrazione ispirata a casi reali di violenza contro le donne, femminicidio o storie di rinascita. Con un approccio narrativo originale, Tagli di luce rappresenta un atto di memoria e un gesto di sensibilizzazione, offrendo uno spazio di riflessione sul dolore, la speranza e la resilienza femminile.
La serata sarà arricchita da letture sceniche e interventi istituzionali. L’attore Antonio Fermi interpreterà due momenti di grande intensità: il monologo Lo Stupro di Franca Rame, potente denuncia della violenza sulle donne, e le poesie “Sara” e “Un’ombra nella vita” scritte da Rosetta Saccone. José Russotti legge la poesia “Quel che resta di me” in memoria di Sara Campanella scritta da Santina Paradiso.
A moderare l’evento sarà Nuccia Di Gennaro, Responsabile dell’Ufficio Eventi Culturali della Città Metropolitana di Messina.
Durante l’incontro, interverranno:
– José Russotti, poeta e scrittore, curatore dell’Antologia;
– Dr.ssa Annamaria Tarantino, Presidente ACISJF;
– Dr.ssa Luisa Barbaro, Dirigente Medico Specialista in Ginecologia e già Responsabile del Consultorio Familiare di Via del Vespro (ASP Messina);
– Dr.ssa Eliana Tripodo, Dirigente Medico del Centro Screening dell’ASP di Messina, Specialista in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare.
Tagli di luce, è un progetto corale di impegno civile
Nel corso della serata, sarà consegnato un attestato di ringraziamento a tutte le autrici presenti per il loro contributo all’opera.
Tagli di luce non è solo una pubblicazione, ma un progetto corale che dà voce a chi non può più parlare e rende visibili storie troppo spesso ignorate. Un’occasione importante per tenere alta l’attenzione pubblica su una delle emergenze sociali più gravi del nostro tempo.
Hanno scritto per TAGLI DI LUCE:
Agata Algozzino, Sebastiana Aliberti, Beatrice Amato, Anna Antonazzo, Luisa Barbaro, Margherita Biondo, Gabriella Caggegi, Nancy Calanna, Margherita Calì, Maria Cirafici, Giuseppina Crispi, Bia Cusumano, Tania David, Piera De Micheli, Annalisa Di Francisca, Nuccia di Gennaro, Pinella Gambino, Lucia Giacomino, Stefania Giammillaro, Graziella Giordano, Pina Granata, Antonella Galuppi, Maria La Bianca, Anna La Rosa, Giusy Leone, Marisa Liseo, Lucia Lo Bianco, Felicia Lo Cicero, Francesca Luzzio, Donatella Manna, Emanuela Mannino, Rita Marta Massaro, Anna Mazzara, Giuseppina Mira, Agata Teresa Motta, Maria Luisa Occhione, Annamaria Pajno, Maria Lilia Papa, Santina Paradiso, Vera Rita Patanè, Elena Pistillo, Cinzia Pitingaro, Piera Rocca, Enza Spagnolo, Maria Giuseppina Terrasi, Eliana Tripodo, Carmela Tuccari, Giuseppa Turiano, Maria Grazia Vaccaro, Lucia Zappulla.
Gli artisti presenti nell’antologia sono:
Angela Andaloro, Aurelia Campolo, Carmen Crisafulli, Lucia Galofaro, Marcello Nativo, Margherita Biondo, Morena Meoni, Pietro Mantilla, Rita Marta Massaro, Sandra Frasca, Sara Occhipinti, Silvana Amarù.